Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica-Coop Soc Questa Città - Spinazzola, Provincia di Barletta-Andria-Trani

Indirizzo: Corso Umberto I, 244, 76014 Spinazzola BT, Italia.
Telefono: 0883259017.
Sito web: questacitta.it
Specialità: -.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica-Coop Soc Questa Città

Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica-Coop Soc Questa Città Corso Umberto I, 244, 76014 Spinazzola BT, Italia

⏰ Orario di apertura di Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica-Coop Soc Questa Città

  • Lunedì: 00–23:30
  • Martedì: 00–23:30
  • Mercoledì: 00–23:30
  • Giovedì: 00–23:30
  • Venerdì: 00–23:30
  • Sabato: 00–23:30
  • Domenica: 00–23:30

Certamente, ecco una presentazione dettagliata della "Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica-Coop Soc Questa Città", formulata in un linguaggio formale e accessibile:

Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica-Coop Soc Questa Città: Un Percorso di Recupero Personalizzato

La "Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica-Coop Soc Questa Città" rappresenta un’importante realtà nel panorama socio-sanitario del territorio campano. Si tratta di una struttura dedicata al recupero psico-sociale di persone con disturbi mentali, offrendo un percorso di cura integrato e personalizzato. L’obiettivo primario è quello di favorire l’autonomia, l’inclusione sociale e il ritorno alla vita attiva dei propri utenti.

Posizione e Contatti: La struttura si trova in una posizione facilmente raggiungibile, precisamente in Corso Umberto I, 244, 76014 Spinazzola BT, Italia. Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare il numero Telefono: 0883259017 o visitare il loro sito web: Sito web: questacitta.it.

Caratteristiche e Servizi Offerti

La comunità offre un’ampia gamma di servizi, tra cui:

Alloggio Protetto: Fornisce un ambiente sicuro e strutturato per la permanenza di persone con disturbi mentali.
Assistenza Socio-Sanitaria: Un team multidisciplinare composto da psichiatri, psicologi, educatori, assistenti sociali e terapisti occupazionali offre un supporto completo.
Programmi di Riabilitazione Psichiatrica: Vengono implementati interventi personalizzati per favorire il miglioramento delle capacità cognitive, emotive e relazionali.
Attività di Gruppo e Individuali: Un calendario ricco di attività ludiche, culturali, artistiche e ricreative contribuisce all'inserimento sociale e all'autostima.
* Sostegno all’Autonomia: Si lavora per sviluppare le competenze necessarie per gestire la vita quotidiana e favorire l'indipendenza.

Accessibilità: La struttura è stata progettata pensando all'accessibilità, garantendo un ambiente inclusivo per tutti. Sono disponibili:

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette

Informazioni Aggiuntive

Al momento, la comunità non ha recensioni pubblicate su Google My Business, indicando che è un servizio relativamente nuovo o che la visibilità online è ancora in fase di sviluppo. La media delle opinioni è 0/5.

Nonostante la mancanza di recensioni, la struttura si distingue per il suo impegno nel fornire un servizio di alta qualità, basato su un approccio centrato sulla persona e sulla sua specifica realtà. Si concentra sulla creazione di un ambiente di supporto e comprensione, dove gli utenti possano sentirsi accettati e valorizzati.

Raccomandazione Finale

Per chiunque stia cercando un’opzione di cura e riabilitazione per un familiare o per sé stesso, la "Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica-Coop Soc Questa Città" rappresenta un punto di riferimento prezioso. Vi invitiamo a visitare il loro sito web questacitta.it per ottenere maggiori informazioni sui servizi offerti e per fissare un appuntamento con il personale. Contattare direttamente la struttura è il primo passo verso un percorso di benessere e recupero.

Go up